
ETNA, La ‘musica’ delle fontane di lava per monitorare le eruzioni
Questi i risultati dello studio condotto da un team internazionale di ricercatori dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE), dell’Università di Catania (UniCT), ...

CATANIA – Un metodo interdisciplinare per valorizzare il patrimonio culturale
L’interdisciplinarietà delle scienze umanistiche e scientifiche a servizio della diagnostica, conservazione e valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale italiano che tutto il mondo ci invidia. Un ...

L’Università di Catania aderisce a “SBI-odiversità – Conoscere il nostro Capitale Vegetale”
Osservare le piante sul campo e condividere i saperi botanici anche per richiamare l’attenzione sul tema della diversità vegetale attraverso il coinvolgimento di studenti, docenti e appassionati con un livello ...

CATANIA – Viticoltura, enologia ed enomarketing”, iscrizioni al master di 1° livello
Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello in “Viticoltura, enologia ed enomarketing” per l’anno accademico 2021-2022. Il corso, della durata di un anno, è finalizzato alla formazione di figure ...

CATANIA – Daniele Malfitana è il nuovo presidente della Scuola Superiore
Il prof. Daniele Malfitana, ordinario di Metodologia della ricerca archeologica al Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, è il nuovo presidente della Scuola Superiore di Catania.Il ...

CATANIA – MetroArchaeo, premiata la ricerca sull’innovativa autenticazione dei reperti ceramici
La metodologia innovativa finalizzata all’autenticazione di reperti ceramici tramite l’ottimizzazione di test basati sulla Termoluminescenza è stata premiata al congresso internazionale Metrology for Archaeology ...

CATANIA – Breastcancertherapy, nuovi trattamenti sperimentali per il tumore al seno
Ha preso il via il “Breastcancertherapy”, progetto di ricerca preclinica sul trattamento del tumore al seno con radiosensibilizzanti in radioterapia convenzionale e protonterapia, attivato dalla Regione ...

Aci Castello, accordo tra Comune e Università di Catania per la promozione del territorio
Rafforzare la promozione di Aci Castello e delle sue caratteristiche bellezze architettoniche, naturalistiche e ambientali oltre alle peculiarità etno-antropologiche e culturali presenti nella Riviera dei ...

CATANIA – L’espressione genica di geni coinvolti nei processi neurodegenerativi
Tumori, malattie neurologiche, neurodegenerative ed oncologiche potrebbero avere meccanismo e matrice genetica comuni. Si tratta di un’area di ricerca in via di sviluppo e il tema sarà oggetto di un incontro ...

CATANIA – Università e Parco Archeologico,un accordo per turismo e promozione dei beni culturali
l dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania e il Parco archeologico di Catania e della Valle delle Aci hanno sottoscritto un importante accordo di collaborazione finalizzato alla ...