Le vicende della comunità ebraica di Catania
GIARRE – “La città sepolta”, il volume di Andrea Giuseppe Cerra

Martedì 22 novembre, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale “Domenico Cucinotta” , in via principessa Iolanda 13, si terrà la presentazione del volume di Andrea Giuseppe Cerra, dottore di ricerca dell’Università di Catania, “La città sepolta. Politica e istituzioni degli ebrei a Catania nel XV secolo” (Rubbettino, 2022). L’iniziativa ...

CATANIA – Musei e siti culturali comunali con biglietti ridotti la “Prima Domenica del Mese”
via Etnea Domenica 6 novembre i musei e i siti culturali del Comune saranno aperti al pubblico con biglietto d’ingresso a tariffa ridotta. L’iniziativa “Prima Domenica del Mese” è promossa dalla direzione Cultura per offrire a una più ampia platea di visitatori la possibilità di conoscere il patrimonio storico-artistico ...

CATANIA – Due giornate di studi scientifici sulle sculture dei Gagini promosse dalla Regione
Due giornate di studio di alto valore scientifico dal titolo “Sicilia terra di approdi: i Gagini di Bissone. Il Museo diffuso in provincia di Catania”, si svolgeranno venerdì 4 e sabato 5 novembre, dalle ore 9, al Castello Ursino di Catania. Si chiuderà così la prima fase del progetto “Il racconto dell’arte in Sicilia ...

LINGUAGLOSSA – Oggi in Spagna presentazione del documentario della colata lavica del 1923
MICHELE LA ROSA – Scene di panico e distruzione. Giornate di ansia per migliaia di contadini nelle campagne ma anche per gli abitanti del centro. La colata lavica del 1923 che minacciò Linguaglossa adesso rievocata attraverso un video documentario muto in bianco e nero dell’epoca recuperato e restaurato dalla Filmoteca de Catalunya in Spagna. ...

SAN GIOVANNI LA PUNTA – Al via Symposium 2022
Sabato 10 settembre 2022 alle ore 21.00, nella splendida cornice della Villa delle Arti Contea del Caravaggio è stata inaugurata la Kermesse Culturale Internazionale SYMPOSIUM 2022. Sono state presentate in contemporanea 4 mostre : nel teatro Aristotele la mostra bipersonale “ Libera Nos A Malo” degli artisti Carmelo Fabio D’Antoni e ...

GIARRE – Città Educativa, dal 16 settembre all’8 ottobre mostre, incontri, musica e teatro
Costruire un progetto culturale e sociale nell’ambito educativo per la creazione di una comunità nuova e solidale. Questo l’obiettivo della manifestazione Giarre Città Educativa, presentata questa mattina nel Salone degli Specchi del Palazzo di città giarrese, dal sindaco Leo Cantarella, dall’assessore alle Pari Opportunità, ...

GIARDINI NAXOS – Van Gogh al Parco di Naxos e a Catania attraverso “La discesa infinita”
Approda il 2 e 3 settembre a Giardini Naxos e Catania, “Vincent van Gogh. La discesa infinita“, drammaturgia scritta e diretta da Paola Veneto, che in prima nazionale ha debuttato nei giorni scorsi al Teatro Antico di Segesta accolta dagli applausi intensi e commossi del pubblico, in standing ovation al termine dello spettacolo. Ispirato ...

Sonia Versace, l’arte dai social network a Palazzo Cagnone
Michele La Rosa – FRANCAVILLA DI SICILIA – L’arte ai tempi dei social, attraverso le nuove tecniche digitali, ma il fascino di una mostra allestita in un suggestivo palazzo antico attrae la stessa artista che così espone le proprie opere nel centro alcantarino. Lei è Sonia Versace, nata a Reggio Calabria nel 1978, ma i familiari ...

Vittorio Storaro,il premio Oscar “cammina le terre” Cusumano sull’Etna e a Butera
A maggio il “cinematografo”* Vittorio Storaro, insignito di ben tre premi Oscar per “ApocalypseNow”, “Reds”, “L’ultimo Imperatore”, ha “camminato” i vigneti dell’Etna e di San Giacomo a Buteradi Cusumano e, con una squadra di giovani registi, ha realizzato dei contributi fotografici e videosulla luce della Sicilia. Partendo ...

Tecnologia: Sielte premia gli studenti vincitori del “Premio Giuseppe Turrisi”
Il “Premio Giuseppe Turrisi” nasce con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e alla diffusione della cultura digitale ed è rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado della Sicilia. Il concorso ha avuto il Patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni Culturali e del Comune di Catania. I vincitori ...