Pubblicato il: lunedì 17 Gennaio, 2022
Cordaro: "Tempi certi per il rilancio di Piano Battaglia"

SICILIA – Turismo invernale,Etna e Madonie da grandi numeri, ma tanti disservizi

Michele La Rosa – Tutti a sciare a Piano Battaglia (Madonie) e sull’Etna. Neve abbondante, tanti sciatori e tanti visitatori, ma anche diverse polemiche:parcheggi insufficienti, rete viaria non adeguata e non sempre sgomberata in tempo. Colpa anche delle belle giornate nel fine settimana si sono registrate presenze record nei tre poli turistici invernali:Etna Nord e Sud, Piano Battaglia/Madonie. Sul versante sud etneo anche le strutture ricettive pare registrino il tutto esaurito fino alle prossime settimane. Su Etna Nord tanta gente, ma anche tante code di automobilisti per arrivare a Piano Provenzana e ridiscendere, qualcuno ha anche dovuto rinunciarci a salire. Code di auto lungo la SS 120 dell’Etna e delle Madonie, bar ed attività commerciali a Linguaglossa sufficientemente affollati. E sui social network però le polemiche e i commenti sono evidenti. Stagione turistica invernale che fa ben sperare, Covid permettendo, seppur si tratta di turisti della domenica, di qualche giorno. Certo è che a Etna Nord sono in tanti a chiedere più servizi, ma anche iniziative da parte dei privati e degli enti preposti, per tornare a parlare di un polo turistico vero e proprio per 12 mesi l’anno. Intanto la Regione ritorna ad affrontare il problema dei servizi sulle Madonie

“Anche il Parco delle Madonie e i Comuni dell’area faranno parte della società di gestione degli impianti di Piano Battaglia.” È uno degli aspetti decisi oggi durante il tavolo tecnico che si è riunito all’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente, per affrontare la difficile gestione dell’area sciabile di Piano Battaglia. Al gruppo di lavoro, presieduto dall’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro, hanno partecipato il sindaco della Città metropolitana di Palermo Leoluca Orlando, i tecnici della Città metropolitana, i sindaci dei Comuni di Petralia Sottana, Isnello, Polizzi Generosa e Collesano e il presidente dell’Ente Parco delle Madonie, Angelo Merlino.
«Il governo Musumeci sta lavorando con impegno affinché possano essere sciolti tutti i nodi che impediscono di rendere pienamente fruibile questo territorio – afferma l’assessore Cordaro – Faremo in modo che siano fissati tempi certi e soluzioni concrete per il rilancio del comprensorio madonita, che deve essere sempre più trainante per il turismo, per lo sviluppo e per l’economia siciliana».
 I tecnici della Città metropolitana, gestore unico dell’area sciabile, hanno spiegato che si è già proceduto alla risoluzione del contratto di gestione degli impianti con la società privata e hanno riferito della disponibilità di affidare la gestione alla società in house Palermo Energia per far ripartire gli impianti quanto prima e, comunque, a pieno regime entro la prossima stagione invernale.
 L’assessore Cordaro ha proposto di inserire nella società di gestione degli impianti il Parco delle Madonie e i Comuni territorialmente interessati all’area sciabile, trovando riscontro favorevole da parte della Città metropolitana. I sindaci e il presidente del dell’Ente Parco si confronteranno per definire l’assetto societario e gestionale degli impianti di Piano Battaglia insieme a Palermo Energia e il tavolo tecnico si riunirà nuovamente il 14 febbraio, data in cui si dovrà raggiungere un accordo definitivo. 

(nella foto l’Etna oggi vista da Castiglione)

Commenti

commenti

Informazioni sull'Autore

Per restare aggiornato clicca mi piace