28 Marzo 2024

CATANIA – 4 project work su Licei Cutelli e Galilei, Polifunzionale e Vecchia Sede della Cittadella Universitaria

Rientro a casa o in ufficio e subito in mano il telecomando del climatizzatore per accendere l’aria condizionata: una scena quotidiana, soprattutto in questi giorni che le temperature sfiorano i 40 gradi. Stessa necessità nei negozi, nei supermercati, negli edifici pubblici e man mano in tutti gli ambienti interni in cui viviamo. Ma la diffusione del clima artificiale, si sa, cresce in maniera proporzionale ai consumi energetici, al punto che oggi in Italia il 68% dell’energia elettrica per usi civili corrisponde proprio alla climatizzazione, sia invernale che estiva, con la seconda che ha ormai eguagliato la prima. Un dato emerso durante le giornate di studio della “Face Summer School” organizzata da Ordine e Fondazione degli Ingegneri di Catania, in collaborazione con l’istituto di ricerca per le Energie Rinnovabilidell’Eurac Research di Bolzano e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell’Università. Hanno patrocinato anche Ordine e Fondazione degli Architetti, Comune e Città Metropolitana di Catania.

Un workshop di alto livello formativo, voluto per trasferire a 21 professionisti del territorio le competenze per una nuova specializzazione che sta crescendo sempre più nel panorama mondiale dell’ingegneria e della sostenibilità ambientale: la progettazione di facciate tecnologiche complesse, cioè di una “pelle” che consenta all’edificio di schermarsi dagli agenti atmosferici, catturare allo stesso tempo energia rinnovabile e garantire all’interno condizioni di vivibilità ideali e naturali senza ricorrere a ulteriori consumi.La sfida della Summer School è stata quella di immaginare e progettare nuovi involucri per quattro edifici pubblici di Catania che accolgono al loro interno la vita didattica di migliaia di studenti e professori: le palestre dei licei Cutelli e Galilei, il Polifunzionale e il cosiddetto “Edificio 10” entrambi alla Cittadella Universitaria. Il risultato dei lavori – ospitati nella suggestiva Villa Zingali Tetto, sede del Museo della Rappresentazione del Dicar – è altamente innovativo perché migliora non soltanto l’aspetto architettonico dei quattro edifici ma soprattutto ne rivoluziona positivamente le prestazioni energetiche e acustiche: pareti verdi e ventilate, pannelli a nido d’ape staccabili come supporto per murales e street art, doghe in vetro temperato con lamelle orientabili, cappotto esterno in lana di roccia, protezione antincendio in alluminio come fosse l’“airbag” dell’edificio.Grande la soddisfazione dei presidenti dell’Ordine e della Fondazione Ingegneri Giuseppe Platania e Mauro Scaccianoce, che hanno ringraziato Irene Chiara D’Antone (consigliera dell’Ordine delegata al Tavolo Tematico “Summer School”) e Vincenzo Sapienza (vicedirettore del Dicar) per l’ottima riuscita dell’iniziativa. Numerosi i relatori intervenuti durante le settimane di studio (dal 13 al 22 giugno), tra cui Annalisa Andaloro di Eurac Research e Alessandro Lo Faro del Dicar Unict che hanno seguito i team durante i project work.